DESCRIZIONE
Una perla storica del territorio Montalcinese e di Banfi: perfetto equilibrio
tra espressione aromatica e acidità.
Linverno è stato ricco di precipitazioni, soprattutto piovose. La fase di
ripresa vegetativa è avvenuta nei tempi consueti, con la germogliatura
che si è sviluppata nella seconda metà del mese di aprile. A maggio si
sono registrate molte piogge che hanno favorito lo sviluppo vegetativo.
Lestate 2018 è stata particolarmente umida e caratterizzata da frequenti
precipitazioni, spesso a carattere di temporale. Settembre e ottobre sono
stati, invece, mesi soleggiati, con temperature più alte della media
stagionale e buone escursioni termiche.
Di colore giallo paglierino, con intensi riflessi dorati. Si contraddistingue
per l'estrema varietà di profumi e aromi. Al naso spiccano sentori di
albicocca disidratata, miele e arancio candito. In bocca risulta rotondo e
pieno. Il notevole residuo zuccherino è ben bilanciato da una buona
acidità. Equilibrato, setoso e molto persistente.
Perfetto come vino da meditazione ma anche in abbinamento a
pasticceria secca, o a formaggi molto stagionati o erborinati.
Articoli freschissimi preparati al momento possono subire un'oscillazione del 20% rispetto al peso ordinato; di conseguenza, la tua spesa potrà avere una variazione del prezzo.
DESCRIZIONE
Una perla storica del territorio Montalcinese e di Banfi: perfetto equilibrio
tra espressione aromatica e acidità.
Linverno è stato ricco di precipitazioni, soprattutto piovose. La fase di
ripresa vegetativa è avvenuta nei tempi consueti, con la germogliatura
che si è sviluppata nella seconda metà del mese di aprile. A maggio si
sono registrate molte piogge che hanno favorito lo sviluppo vegetativo.
Lestate 2018 è stata particolarmente umida e caratterizzata da frequenti
precipitazioni, spesso a carattere di temporale. Settembre e ottobre sono
stati, invece, mesi soleggiati, con temperature più alte della media
stagionale e buone escursioni termiche.
Di colore giallo paglierino, con intensi riflessi dorati. Si contraddistingue
per l'estrema varietà di profumi e aromi. Al naso spiccano sentori di
albicocca disidratata, miele e arancio candito. In bocca risulta rotondo e
pieno. Il notevole residuo zuccherino è ben bilanciato da una buona
acidità. Equilibrato, setoso e molto persistente.
Perfetto come vino da meditazione ma anche in abbinamento a
pasticceria secca, o a formaggi molto stagionati o erborinati.